Il PPP come strumento per la creazione di valore per il territorio

Corso executive – 3^ edizione

IL PPP COME STRUMENTO PER LA CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO:
LA DIMENSIONE PUBBLICA E PRIVATA

8 maggio – 25 settembre 2025

Corso online in modalità sincrona

OBIETTIVI

Il percorso formativo intende fornire competenze e trasferire esperienze concrete per l’individuazione, la definizione, la gestione e il monitoring di operazioni di Partenariato Pubblico Privato (PPP), con particolare attenzione per le operazioni di finanza di progetto (Project Financing – PF). Verranno rafforzate nei partecipanti, in particolare quelli provenienti dal settore pubblico, le strumentazioni tecniche:

  • l’importanza dello studio di fattibilità e quindi di una sostenibile configurazione dei progetti e dei loro impatti e gli strumenti per realizzarlo;
  • i vincoli e le opportunità del quadro normativo;
  • gli strumenti per la rigenerazione urbana e l’efficienza energetica a disposizione della Pubblica Amministrazione
  • i principali punti di attenzione nello sviluppo di un piano economico finanziario;
  • la valenza di un piano economico finanziario solido e sostenibile e le modalità per realizzarlo;
  • l’importanza di un’attenta analisi ed allocazione dei rischi;
  • gli strumenti tecnici per valutare l’alternativa tra appalto tradizionale e PPP.

L’acquisizione degli strumenti e delle competenze che il corso si prefigge di trasferire dovrebbe consentire alla Pubblica Amministrazione ed ai privati un ricorso al PPP maggiormente consapevole e pragmatico estraneo a logiche ideologiche e burocratiche.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a:

  • pubblici, in grado di individuare le opportunità che maggiormente possono trarre vantaggio dal Partenariato Pubblico Privato;
  • privati, capaci di assumersi rischi e responsabilità per il raggiungimento di obiettivi comuni (promotori);
  • advisor, necessari a supportare lo sviluppo dei progetti, l’interazione tra pubblico e privato, con opportune competenze e flessibilità organizzative;
  • finanziatori, che vedono nel PPP una modalità con la quale effettuare investimenti con predefiniti profili di redditività e di rischiosità (intermediari finanziari);
  • giovani laureati, che possano acquisire competenze per avviare una carriera professionale in tale ambito.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso executive è strutturato in 6 macro moduli organizzati part time, giovedì e venerdì pomeriggio (h. 14:30 – 18:30), ed erogati online in modalità sincrona attraverso Zoom. La formula di frequenza risulta essere compatibile con gli impegni professionali e personali dei partecipanti.

Per facilitare la fruizione dei materiali di studio verrà messa a disposizione una piattaforma didattica.

Parte integrante del programma è la partecipazione ad un Project Work, al quale saranno dedicati quattro incontri di due ore ciascuno.

Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla frequenza di almeno il 70% dell’attività didattica erogata.

L’articolazione del corso prevede alcuni moduli fruibili anche singolarmente.

In funzione di specifiche esigenze didattiche ed organizzative ISTAO si riserva la possibilità di erogare l’attività didattica il sabato mattina.

METODO DI LAVORO E DOCENTI

La metodologia di lavoro prevede un approccio pragmatico, anche attraverso case studies, orientato a fornire contenuti di immediato utilizzo. La faculty è multidisciplinare e formata da consulenti e professionisti di alto livello. La partecipazione attiva e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, oltre che l’interazione con la faculty, arricchiscono ulteriormente l’apprendimento.

PROGRAMMA E CALENDARIO

Modulo 1
Partenariato Pubblico Privato: nozione e principali caratteristiche
giovedì 8 maggio, h. 14:30-18:30

Nel modulo si fornirà un quadro introduttivo del PPP e verranno analizzate le differenze tra questo strumento ed altri strumenti di traditional procurement. Con il contributo di esperti, si faranno dei focus specifici sulla convenienza socio-economica per la PA e sulla Misurazione del Value for Money nell’ambito del PPP. Verranno introdotti in via preliminare, anche attraverso l’esposizione di casi concreti, i modelli procedimentali e contrattuali (finanza di progetto, contratto di disponibilità e locazione finanziaria di opera pubblica).

Modulo 2
Il PPP nel nuovo codice dei contratti pubblici e gli strumenti finanziari
venerdì 9 maggio, h. 14:30-18:30
giovedì 22 maggio, h. 14:30-18:30

Il modulo contestualizzerà le novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, verranno inoltre approfonditi i modelli di PPP contrattuale tra cui troviamo la concessione, la locazione finanziaria e il contratto di disponibilità e i modelli di PPP di tipo istituzionale. Si faranno anche dei focus sugli strumenti che incentivano le imprese a partecipare ai bandi di gara, la finanza di progetto ad iniziativa pubblica e privata e sulle ragioni di attrattività del PPP. Infine verranno introdotti gli strumenti finanziari, tra i quali troviamo anche i fondi ESIF, che rappresentano una modalità di finanziamento delle operazioni di PPP.

Modulo 3
La strutturazione di un bando di gara
venerdì 23 maggio, 14:30-18:30
giovedì 19 giugno, 14:30-18:30

All’interno del modulo verrà approfondita la strutturazione di un bando di gara sia sotto il profilo legale e amministrativo che per quanto riguarda le principali tematiche tecniche. Si analizzeranno le tipologie dei criteri di aggiudicazione anche prendendo in considerazione i vincoli derivanti dal Codice dei Contratti Pubblici.

Modulo 4
La finanza di progetto: il project financing
giovedì 5 giugno, 14:30-18:30

Il modulo analizzerà la proposta promotore ad iniziativa privata con le sue caratteristiche distintive e le peculiarità. Si prenderanno in considerazione i principali contratti collegati ad una proposta promotore. Si discuterà del riequilibrio della concessione, con indicatori e specifiche modalità.

SESSIONE MANAGERIALE
Modulo 5
Comunicazione e tecniche di negoziazione nella gestione dei progetti
venerdì 6 giugno, h. 14:30-18:30

Il modulo affronterà il tema della comunicazione efficace nei contesti progettuali nonché trasferirà ai partecipanti le principali tecniche di negoziazione strategica per la gestione di team di lavoro in cui interagiscono diverse tipologie di soggetti e stakeholders dell’ecosistema in cui si inserisce il progetto.

Modulo 6
La sostenibilità di un progetto in PPP
giovedì 4 e venerdì 5 settembre, h. 14:30-18:30
giovedì 11 settembre, h. 14:30-17:30
venerdì 12 settembre, h. 14:30-16:30

In questo modulo saranno analizzate le logiche di base per la programmazione finanziaria, la sostenibilità economico finanziaria e la mitigazione e trasferimento del rischio. In particolare si analizzeranno gli strumenti per la valutazione del fabbisogno finanziario previsionale e per la costruzione e interpretazione di un programma finanziario, partendo da grandezze economiche e patrimoniali. Si illustreranno gli strumenti per la valutazione del fabbisogno finanziario previsionale e ci sarà un focus sul rischio ed incertezza nelle operazioni di PPP. Si parlerà di finanza d’impatto e delle relative valutazioni.

PROJECT WORK

Parallelamente ai moduli tecnici i partecipanti al corso completo prenderanno parte ad un Project Work, attraverso il quale potranno applicare quanto appreso durante le lezioni.
Ad ogni gruppo verrà assegnato un progetto che potrà prevedere di sviluppare delle analisi di sostenibilità economico finanziaria, anche attraverso l’elaborazione di sensitività, oltre che comprendere il montaggio dell’operazione all’interno del framework del Partenariato Pubblico Privato.
Al fine di supportare il gruppo nella realizzazione del progetto e verificarne l’avanzamento, si prevedono due incontri di follow up strutturati con un consulente.
L’ultimo giorno di corso ogni gruppo presenterà, in plenaria all’aula e alla commissione, il Project Work realizzato.

CALENDARIO:
giovedì 15 maggio, h. 14:30-16:30, Presentazione e assegnazione dei casi studio
venerdì 20 giugno, h. 14:30-16:30, 1^ Follow Up
venerdì 12 settembre, h. 14:30-16:30, 2^ Follow Up
giovedì 25 settembre, h. 14:30-16:30, Presentazioni finali

BORSE DI STUDIO

Sono in corso le richieste di borse di studio. Appena disponibili pubblicheremo in questa pagina il bando e le informazioni di dettaglio.

COSTI E SCONTISTICHE

La quota d’iscrizione al corso completo è di € 1.200 + IVA da versare alla conferma di partecipazione, previo ricevimento della fattura.

I seguenti sconti, non cumulabili, sono applicabili solo per la partecipazione al corso completo:

  • 20% per iscrizioni anticipate entro il 31.03.2025
  • 20% per Clienti Sinloc, Soci e Alumni ISTAO
  • 20% per partecipazioni multiple (minimo 3 persone) di un unico ente

Termine ultimo per le iscrizioni al corso completo: 05.05.2025

È possibile inoltre acquistare singoli moduli:

Modulo 1: € 250,00 + I.V.A. entro il 05.05.2025
Modulo 2: € 350,00 + I.V.A. entro il 05.05.2025
Modulo 3: € 350,00 + I.V.A. entro il 19.05.2025
Modulo 4: € 250,00 + I.V.A. entro il 16.06.2025
Modulo 6: € 500,00 + I.V.A. entro il 01.09.2025

In ogni caso, l’iscrizione dovrà avvenire online attraverso l’apposito modulo: https://forms.gle/dPcL3mqpU5G7H3EZ9

INFORMAZIONI

Alessia Mancini, Coordinatrice Master Sanitario e Training Specialist corsi executive
Mobile +39 3484062205
Tel. +39 0712137070 – 0712137011
alessia.mancini@istao.itinforma@istao.it