Master in Gestione e programmazione dei servizi sanitari 2024-2025
3^ EDIZIONE

MASTER IN GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

PROGRAMMA COORDINATO CON UNIVPM

Coordinatore ISTAO Dott.ssa Sara Paoletti, sara.paoletti@istao.it, tel 071 2137033

Percorso in presenza 3 giorni alla settimana
10 Corsi suddivisi in 2 quadrimestri con prove d’esame finale
Selezioni ottobre 2024
Aula 8 mesi da ottobre 2024 a giugno 2025
Study Tour finale presso strutture sanitarie straniere o italiane

OBIETTIVI

Si forniranno le basi concettuali ed analitiche utili per lo studio dei sistemi sanitari e di welfare in ottica comparata. Si approfondiranno i concetti e meccanismi legati all’Economia Pubblica, con riferimento ai flussi finanziari per la Sanità. Si introdurranno i concetti-chiave dell’organizzazione aziendale, declinandoli rispetto alle specificità delle aziende sanitarie. Si tratteranno gli istituti più significativi del diritto pubblico e della legislazione socio-sanitaria. Si analizzeranno i principali modelli della progettazione e della valutazione dei sistemi sociali e socio sanitari. Si esaminerà criticamente l’assistenza sanitaria non ospedaliera, approfondendo le ragioni degli interventi programmati. Si studieranno le principali nozioni relative al management dell’azienda ospedaliera. Si analizzeranno gli strumenti volti a promuovere la responsabilità sociale delle aziende operanti in ambito socio-sanitario. Verrà inquadrato il tema dell’Health Technology Assessment definendone i principali modelli e le metodologie applicative sia dal punto di vista organizzativo gestionale che secondo la dimensione clinica. Si tenterà, infine, di cogliere il filo rosso aggregante tre dimensioni dell’assistenza sanitaria profondamente collegate: sicurezza delle cure/rischio clinico, appropriatezza/governo clinico e responsabilità professionale.

FIGURA IN USCITA

Le figure in uscita avranno maturato competenze gestionali e saranno in grado di pianificare e controllare le attività legate all’erogazione dei servizi sanitari sul territorio. Ci sarà un focus particolare sulle scelte di organizzazione del lavoro, sui processi di cambiamento organizzativo, nonché sullo sviluppo di comportamenti adeguati a sostenere obiettivi di performance individuali e aziendali. Gli allievi svilupperanno la capacità di comprendere ed analizzare i fenomeni istituzionali e le dinamiche che coinvolgono l’applicazione dei principi fondamentali e delle norme principali del servizio sanitario nazionale. Acquisiranno conoscenze nell’ambito dei bisogni di salute, della qualità dell’assistenza e della health literacy. Sapranno predisporre un’analisi comparata dei diversi modelli di sostenibilità nazionali/ internazionali applicabili alle organizzazioni socio-sanitarie e svilupperanno, in generale, l’attitudine al problem solving e la propensione alle valutazioni degli aspetti gestionali delle aziende operanti nei sistemi socio sanitari.

DESTINATARI

Il Master si rivolge a laureati in discipline economiche, giuridiche, scientifiche e socio-sanitarie con un’ottima conoscenza della lingua inglese e una forte propensione a mettersi in gioco. Il corso è particolarmente adatto a chi, già occupato nelle professioni sanitarie, voglia acquisire e perfezionare le proprie competenze specialistiche. La convivenza di profili di diversa estrazione culturale rappresenta una grande ricchezza e opportunità di crescita per i partecipanti.

OPPORTUNITÀ

Con decreto ministeriale verrà riconosciuta la possibilità, al termine dei Master ISTAO, di chiedere il riconoscimento fino ad un massimo di 60 crediti nel proseguimento degli studi presso sedi universitarie, in particolare presso i quattro atenei delle Marche che hanno programmato e coordinato i Master con l’ISTAO.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Docenti universitari, dirigenti sanitari, esperti.

STRUTTURA DEL MASTER

Il Master prevede un percorso formativo articolato in due quadrimestri, ciascuno organizzato in 5 moduli al termine dei quali sono previsti i relativi esami. L’approccio al corso è di tipo multidisciplinare grazie al contributo di un corpo docente che racchiude molteplici expertise.

METODO DI LAVORO

Il metodo ISTAO si contraddistingue per un forte pragmatismo stimolato dal lavoro di gruppo che permette di sviluppare capacità relazionali e agevola la contaminazione tra i differenti background dei partecipanti in una visione multidisciplinare dell’apprendimento. La presentazione e discussione delle dimensioni teoriche dei fenomeni sarà accompagnata da momenti di riflessione collettiva e di applicazione pratica dei concetti. Workshop, confronti e dibattiti, consentiranno agli allievi di acquisire competenze trasversali sotto il profilo dell’approccio critico e della comunicazione. Attraverso specifiche testimonianze professionali saranno affrontati i vari aspetti dell’innovazione tecnologica in sanità con le implicazioni, di tipo economico e non, sulla filiera della salute.

.PIANO DI STUDI

STUDY TOUR

Il Master terminerà con uno study tour della durata di una settimana, nel mese di luglio, attraverso il quale si avrà l’opportunità di analizzare le peculiarità e le caratteristiche del sistema sanitario di un altro Paese.

DOCENTI

Il corpo docente è multidisciplinare e formato da economisti, giuristi, statistici, medici, professionisti esperti del sistema sanitario e socio-sanitario, italiani ed israeliani.

ALUMNI CLUB

Dopo il Master, ISTAO offre l’opportunità di rimanere in contatto con l’Istituto e di partecipare a momenti di networking ai quali vengono invitati gli oltre 2200 allievi che, dal 1967 ad oggi, hanno frequentato la Business School. Alumni CLUB.

COSTI E BORSE DI STUDIO

La quota di iscrizione è di 12.000 € e potrà essere corrisposta in due rate.

– Borse di studio –

  • Saranno disponibili 20 Borse di Studio a copertura di tutta la quota.

SEDE

L’ISTAO ha sede a Villa Favorita, palazzo settecentesco restaurato all’interno di un grande parco a pochi chilometri dalla città. La struttura è dotata di ampi spazi interni ed esterni. E’ raggiungibile con mezzi propri o con autobus di linea pubblici.

PROCEDURE DI AMMISSIONE

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione e inviare la documentazione richiesta a informa@istao.it:

  • curriculum vitae
  • una breve lettera nella quale il candidato valuti le proprie esperienze di studio e di lavoro, esponga gli orientamenti per l’attività futura e spieghi le ragioni per cui desidera partecipare al corso e conseguire il Master.

Le prove di selezione mirano a verificare le attitudini, le capacità e le motivazioni di ciascun candidato e prevedono:

  • Test di cultura generale
  • Colloquio motivazionale.
Informazioni
Tel. +39 0712137011
informa@istao.it