Il PPP come strumento per la creazione di valore per il territorio

Percorso formativo – 2^ edizione

IL PPP COME STRUMENTO PER LA CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO:
LA DIMENSIONE PUBBLICA E PRIVATA

Il corso verrà avviato ad inizio 2024
al raggiungimento di un numero minimo di preadesioni
durata 3 mesi part-time

Corso prevalentemente on‑line su piattaforma dedicata.
Eventuali attività in presenza presso la sede ISTAO saranno fruibili anche on-line.

OBIETTIVI

Il percorso formativo intende fornire competenze e trasferire esperienze concrete per l’individuazione, la definizione, la gestione e il monitoring di operazioni di Partenariato Pubblico Privato (PPP), con particolare attenzione per le operazioni di finanza di progetto (Project-Financing – PF). Verranno rafforzate nei partecipanti, in particolare quelli provenienti dal settore pubblico, le strumentazioni tecniche:

  • l’importanza dello studio di fattibilità e quindi di una sostenibile configurazione dei progetti e dei loro impatti e gli strumenti per realizzarlo;
  • i vincoli e le opportunità del quadro normativo;
  • le opportunità introdotte dal PNRR in termine di investimenti pubblici e PPP;
  • le politiche di investimento previste dal PNRR e dalle politiche di coesione 2021-27;
  • gli strumenti per la rigenerazione urbana e l’efficienza energetica previsti dal PNRR;
  • la valenza di un piano economico finanziario solido e sostenibile e le modalità per realizzarlo;
  • l’importanza di un’attenta analisi ed allocazione dei rischi;
  • gli strumenti tecnici per valutare l’alternativa tra appalto tradizionale e PPP.

L’acquisizione degli strumenti e delle competenze che il corso si prefigge di trasferire dovrebbe consentire alla Pubblica Amministrazione ed ai privati un ricorso al PPP maggiormente consapevole e pragmatico estraneo a logiche ideologiche e burocratiche.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge a diverse tipologie di soggetti:

  • pubblici, in grado di individuare le opportunità che maggiormente possono trarre vantaggio dal Partenariato Pubblico Privato;
  • privati, capaci di assumersi rischi e responsabilità per il raggiungimento di obiettivi comuni (promotori);
  • advisor, necessari a supportare lo sviluppo dei progetti, l’interazione tra pubblico e privato, con opportune competenze e flessibilità organizzative;
  • finanziatori, che vedono nel PPP una modalità con la quale effettuare investimenti con predefiniti profili di redditività e di rischiosità (intermediari finanziari);
  • giovani laureati, che possano acquisire competenze per avviare una carriera professionale in tale ambito.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è organizzato in formula part-time e strutturato in 6 Macromoduli organizzati in 11 appuntamenti di mezza giornata. Per chi frequenterà tutto il corso è prevista la possibilità di svolgere un project-work, facoltativo, al quale saranno dedicati tre appuntamenti supplementari. L’attività didattica si svolgerà esclusivamente il giovedì e venerdì pomeriggio. Per il project-work sono previsti tre incontri di due ore il sabato mattina.

BORSE DI STUDIO

E’ in corso la richiesta di borse di studio per la partecipazione gratuita di dipendenti di enti locali e di giovani neolaureati.

PREADESIONI

La compilazione del modulo on-line non è impegnativa, ma ci permetterà di valutare le manifestazioni di interesse al corso.
Al raggiungimento di un numero minimo di preadesioni comunicheremo le date di partenza ed il calendario.

COSTI

Il costo complessivo del corso è di 1.200 € (+ IVA).
Alcuni moduli possono essere acquistati singolarmente.

Scontistiche previste, non cumulabili:

  • 20% per preadesioni entro il 31 ottobre 2023
  • 20% per partecipazioni multiple di un unico ente
  • 20% per Clienti Sinloc, Soci e Alumni ISTAO

Coordinate Bancarie ISTAO:
INTESA SAN PAOLO – IBAN IT89T0306902609100000001145 (*)

(*) Il pagamento sarà da farsi solo dopo il ricevimento della fattura.

ARGOMENTI TRATTATI

Modulo 1
Investimenti pubblici e Partenariato Pubblico Privato: nozione e prospettive di mercato

Acquistabile singolarmente 350 € + IVA

giovedì e venerdì, 14.30-18.30

Nel Modulo si fornirà un quadro introduttivo del PPP e verranno analizzate le differenze tra questo strumento ed altri strumenti di traditional procurement. Con il contributo di esperti, si faranno dei focus specifici sulla convenienza socio-economica per la PA e sulla Misurazione del Value for Money nell’ambito del PPP. Si analizzeranno altresì le prospettive del mercato italiano del PPP e, anche attraverso l’esposizione di casi concreti, i modelli procedimentali e contrattuali (finanza di progetto, contratto di disponibilità e locazione finanziaria di opera pubblica).

Modulo 2
Il PNRR, i fondi strutturali e il nuovo codice dei contratti pubblici

Acquistabile singolarmente 350 € + IVA

due venerdì, 14.30-18.30

Il modulo contestualizzerà le opportunità offerte dal PNRR, lo stato di attuazione e la rendicontazione delle risorse. Attraverso esperti ed interlocutori privilegiati si discuterà delle ipotesi attuative del PPP nell’ambito del PNRR anche alla luce della delibera ANAC 432/2022. Verranno illustrati i fondi strutturali 2021/2027 e le novità introdotte dal codice dei contratti pubblici. Si faranno dei focus sul principio del DNSH e sui principi cardini del PNRR. Si parlerà di metriche di misurazione nell’ambito degli impatti degli investimenti pubblici.

Modulo 3
La strutturazione di un bando di gara

Acquistabile singolarmente 350 € + IVA

giovedì e venerdì, 14.30-18.30

All’interno del modulo verrà approfondita la strutturazione di un bando di gara sia sotto il profilo legale e amministrativo che per quanto riguarda le principali tematiche tecniche. Si analizzeranno le tipologie dei criteri di aggiudicazione anche prendendo in considerazione i vincoli derivanti dai progetti del PNNR.

Modulo 4
La finanza di progetto – il project financing

Acquistabile singolarmente 250 € + IVA

venerdì, 14.30-18.30

Il modulo analizzerà la proposta promotore ad iniziativa privata con le sue caratteristiche distintive e le peculiarità. Si prenderanno in considerazione i principali contratti collegati ad una proposta promotore. Si discuterà del riequilibrio della concessione, con indicatori e specifiche modalità.

Modulo 5
La sostenibilità di un progetto in PPP

Acquistabile singolarmente 500 € + IVA

giovedì e venerdì, 14.30-18.30
venerdì, 9-13

In questo modulo saranno analizzate le logiche di base per la programmazione finanziaria, la sostenibilità economico-finanziaria e la mitigazione e trasferimento del rischio. In particolare si analizzeranno gli strumenti per la valutazione del fabbisogno finanziario previsionale e per la costruzione e interpretazione di un programma finanziario, partendo da grandezze economiche e patrimoniali. Si illustreranno gli strumenti per la valutazione del fabbisogno finanziario previsionale e ci sarà un focus sul rischio ed incertezza nelle operazioni di PPP. Si passerà poi alla disanima di casi concreti di PPP, sia nel settore della trasformazione urbana che nel settore dell’efficienza energetica. Si parlerà di finanza d’impatto e delle relative valutazioni.

Modulo 6
Sessione manageriale: la gestione delle tecniche di negoziazione
venerdì, 14.30-18.30

Il sesto modulo è dedicato alla gestione delle tecniche di negoziazione, fondamentali per facilitare la costruzione e lo sviluppo di sistemi integrati e per la conduzione di team di lavoro in cui interagiscono diverse tipologie di soggetti e stakeholders dell’ecosistema in cui si inserisce il progetto.

Giornata conclusiva
Presentazione dei Project-work e Consegna dei diplomi*
sabato, 9-11

* La giornata conclusiva sarà in presenza al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Project-work su caso reale guidato da attività di tutorship
tre giornate di sabato, 9-11

Parallelamente ai moduli formativi sarà strutturato un project-work attraverso il quale i partecipanti al corso, in gruppi di lavoro, potranno applicare quanto appreso durante le lezioni. In particolare nella prima fase di elaborazione del project-work si analizzeranno gli obiettivi del lavoro, i casi oggetto di studio e la metodologia e verranno pianificate le fasi successive del progetto. Si prevedono oltre al lavoro a distanza due step di verifica in cui si dovranno completare i casi con la valutazione finanziaria dei progetti e la verifica della sostenibilità globale. In chiusura del corso i gruppi di lavoro presenteranno all’aula il project-work realizzato.

INFORMAZIONI

ISTAO
Tel. +39 0712137011
informa@istao.it